Cristiana Girelli in azione contro l'Inter

Matchday Station Coppa Italia | Statistiche verso Inter-Juventus Women

SHARE
Matchday Station Coppa Italia | Statistiche verso Inter-Juventus Women
Matchday Station Coppa Italia | Statistiche verso Inter-Juventus Women
Matchday Station Coppa Italia | Statistiche verso Inter-Juventus Women

INTER-JUVENTUS WOMEN, I PRECEDENTI

  • Questo sarà l’undicesimo confronto tra Inter e Juventus considerando tutte le competizioni: otto vittorie bianconere e due pareggi nei 10 precedenti; la squadra piemontese ha sempre segnato almeno un gol in tutte queste 10 sfide.
  • Inter e Juventus si sono già incontrate in Coppa Italia, nei quarti di finale della scorsa edizione (2021/22): 1-1 in casa delle nerazzurre, vittoria interna 1-0 per le bianconere, che si qualificarono alle semifinali.
  • Da quando l’Inter ha esordito in Serie A (2019/20), la Juventus è la formazione che è riuscita a batterla più volte: otto. In questo periodo allo stesso tempo, solo contro la Roma (nove) le bianconere hanno collezionato più successi che con le nerazzurre (otto appunto).
  • Tra le squadre che l’Inter ha affrontato almeno cinque volte da quando è in Serie A, la Juventus è quella contro cui ha segnato meno gol: sette in 10 confronti; tuttavia, quattro di questi sono arrivati nelle tre sfide più recenti, tutte in Serie A.
  • La Juventus è imbattuta in tutte le cinque trasferte disputate in casa dell’Inter grazie a quattro vittorie e un pareggio (1-1 in Coppa Italia) con un punteggio complessivo di 11-2.
  • Rita Guarino ha guidato la Juventus per quattro stagioni (dal 2017/18 al 2020/21), conquistando quattro scudetti, una Coppa Italia e due Supercoppe. Da avversaria, sulla panchina dell’Inter, sono arrivati due pareggi e quattro sconfitte considerando tutte le competizioni.

STATO DI FORMA

  • Due vittorie, un pareggio e una sconfitta per l’Inter in questa Coppa Italia: le nerazzurre hanno segnato ben 12 gol finora, tre di media a match; il record di reti del club lombardo in una singola edizione della competizione sono le 13 messe a referto in sei partite nel 2020/21.
  • La Juventus – campione in carica, visto che nel 2021/22 ha sollevato la sua seconda Coppa Italia – ha vinto tutte le ultime otto gare nella competizione, incluse le quattro di questa stagione; l’ultima volta in cui le bianconere hanno mancato l’appuntamento con la vittoria risale proprio alla sfida nei quarti contro l’Inter del 30 gennaio 2022 (1-1 in casa delle nerazzurre).
  • La Juventus ha vinto 16 delle 18 trasferte disputate in Coppa Italia (1N, 1P); l’unica sconfitta esterna nel torneo risale al 13 marzo 2021, nella semifinale d’andata in casa della Roma (1-2).
  • La Juventus ha collezionato due clean sheet nelle ultime due partite giocate in Coppa Italia e potrebbe tenere la porta inviolata per tre match di fila nel torneo per la prima volta da febbraio 2019.
  • L’Inter ha perso l’ultimo match di Coppa Italia (3-4 vs Sampdoria) e solo una volta ha rimediato due ko consecutivi nella competizione: tra dicembre 2018 e dicembre 2019 (due ko contro il Milan).
  • L’Inter ha subito sette gol nelle ultime tre gare di Coppa Italia, solo uno in meno di quelli che aveva incassato nelle nove gare precedenti nella competizione (otto).
  • Considerando tutte le competizioni, l’Inter ha vinto quattro delle ultime sei partite disputate (2P), tanti successi quanti ne aveva collezionati nelle 11 precedenti (5N, 2P).
  • La Juventus ha invece collezionato sei vittorie nelle sette gare più recenti giocate in tutte le competizioni (1P), tante quante nelle precedenti 12 (5N, 1P).

PROTAGONISTE

  • Tabitha Chawinga ha segnato 18 gol con la maglia dell’Inter in tutte le competizioni 2022/23 (di cui due in Coppa Italia e di cui altri due in campionato contro la Juventus): è già il secondo miglior dato per una nerazzurra in una singola stagione, dopo le 28 reti messe a referto da Gloria Marinelli nel 2018/19 (quando però l’Inter disputava il campionato di Serie B).
  • Dai quarti di finale di questa Coppa Italia Tabitha Chawinga è l’unica giocatrice con almeno due reti segnate e due assist serviti nella competizione.
  • Ajara Njoya è l’unica giocatrice che ha segnato un gol alla Juventus in Coppa Italia con la maglia dell’Inter – il 30 gennaio 2022, nei quarti di andata, proprio in casa delle nerazzurre.
  • Ajara Njoya è, con Gloria Marinelli, Tabitha Chawinga e Tatiana Bonetti, una delle quattro giocatrici dell’Inter che contano più di un gol in questa stagione di Coppa Italia due (come le altre), il doppio di quelli che la camerunense aveva siglato nella precedente edizione (uno, v Juventus).
  • Tatiana Bonetti ha all’attivo due gol in questa edizione di Coppa Italia e non ne realizza di più in una singola stagione del torneo dal 2018/19 (sei con la Fiorentina, l’ultimo dei quali nella finale persa 2-1 contro la Juventus). Se dovesse andare a bersaglio in questo match, troverebbe una marcatura interna che in Coppa Italia le manca dal 17 aprile 2019 (contro la Roma, in maglia viola).
  • Elisa Polli è, con Tabitha Chawinga, una delle due giocatrici in doppia cifra di reti con l’Inter nella stagione in corso: 10 reti per l’azzurra classe 2000, 18 per la malawiana classe 1996. 
  • Ghoutia Karchouni è la terza migliore marcatrice stagionale dell’Inter con sei reti all’attivo (tutte in Serie A); qualora segnasse in questa sfida, troverebbe il secondo gol in Coppa Italia, a 469 giorni dal primo (il 20 novembre 2021 vs Pro Sesto).
  • Marta Pandini, che potrebbe ritrovare il gol in Coppa Italia per la prima volta dal 17 ottobre 2018 (vs Genoa), è la giocatrice che dai quarti di questa Coppa Italia ha creato più occasioni per le compagne: nove, tre in più delle giocatrici che in questa classifica occupano la seconda posizione – tutte bianconere (Barbara Bonansea, Elisa Pfattner e Arianna Caruso, sei ciascuna). 
  • Cristiana Girelli – capocannoniere della Coppa Italia 2022/23 finora con cinque gol segnati – è la giocatrice che vanta più reti con la maglia della Juventus contro l’Inter considerando tutte le competizioni: sei reti, solo due delle quali sono arrivate in trasferta (l’ultima il 17 gennaio 2021 su calcio su rigore).
  • Dai quarti di finale di questa Coppa Italia, Cristiana Girelli è la giocatrice che ha segnato più gol nel torneo (tre) e una delle due che hanno centrato più volte lo specchio della porta (cinque, al pari dell’avversaria di giornata Ajara Njoya).
  • Arianna Caruso con 14 reti è la giocatrice che vanta più gol con la maglia della Juventus in Coppa Italia; la centrocampista bianconera detiene anche il record di gol per una giocatrice della Juventus in una singola edizione (sei reti nella stagione 2017/18 – Girelli in questa edizione è a quota cinque).
  • L’Inter è, con il Brescia, una delle due vittime preferite di Lisa Boattin da quando indossa la maglia della Juventus: tre reti ciascuna (una in Coppa Italia e due in Serie A). Due delle tre marcature rifilate alle nerazzurre, compresa quella nei quarti di andata del 30 gennaio 2022, sono arrivate con tiri da fuori area.
  • Barbara Bonansea ha firmato il gol dell’1-0 nell’ultimo match di Coppa Italia tra Inter e Juventus (quarti di ritorno dell’edizione 2021/22), valso alle bianconere l’accesso alle semifinali dopo l’1-1 dell’andata. Quella nerazzurra potrebbe diventare, dopo Pink Bari (sette), Fiorentina (sette), Milan (sei) e Sassuolo (cinque), la quinta avversaria contro cui l’attaccante vanta almeno cinque reti da quando indossa la maglia della Juventus.
  • Sia Arianna Caruso che Valentina Cernoia (due reti finora contro l’Inter) potrebbero raggiungere le tre giocatrici con più di due gol alle nerazzurre in maglia bianconera in tutte le competizioni – Girelli (sei), Bonansea (quattro) e Boattin (tre).
  • Sofia Cantore ha segnato tre gol contro l’Inter – tutti in Serie A e con tre maglie differenti – Florentia, Sassuolo e Juventus. Quella bianconera potrebbe diventare la prima squadra con cui colpisce le nerazzurre in due competizioni diverse.
  • Julia Grosso (29 agosto 2000) è la calciatrice più giovane ad aver partecipato a più di cinque gol nella Serie A 2022/23 (nove, frutto di due reti e sette assist); alle sue spalle l’avversaria di giornata Elisa Polli (27 agosto 2000): 12 – nove centri e tre passaggi vincenti).

Potrebbe Interessarti Anche