WM_2016_09_02_BANDIERE.jpg

JUVENTUS HALL OF FAME

Per la prima volta nella sua storia, Juventus istituisce una Hall of Fame ufficiale, un progetto esclusivo dedicato alle calciatrici e ai calciatori delle due Prime Squadre, che hanno lasciato il calcio giocato e che hanno scritto pagine memorabili della storia bianconera. Il cuore dell’iniziativa sarà una nuova sala permanente all’interno dello Juventus Museum.

Quali sono i criteri per entrare nella Hall of fame? Bisogna rispondere ad almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Avere collezionato almeno 350 presenze con la Juventus;
  • Aver vinto in maglia bianconera almeno 15 trofei;
  • Essere stato Capitana/Capitano storico, vale a dire con almeno 70 partite con la fascia;
  • Avere segnato almeno 100 goal;
  • Avere vinto il Pallone d’Oro con la Juventus.

NOMI CHE HANNO SCRITTO LA STORIA

I primi cinquanta nomi già selezionati – Anastasi, Baggio, Barzagli, Bettega, Bigatto, Boniperti, Bonucci, Borel II, Brio, Buffon, Cabrini, Cannavaro, Castano, Causio, Charles, Chiellini, Combi, Conte, Cuccureddu, Del Piero, Depetrini, Ferrara, Furino, Gabetto, Gama, Gentile, J. Hansen, Leoncini, Marchisio, Morini, Munerati, Nedved, Parola, Pessotto, Platini, Rava, Rosetta, Rossi, Salvadore, Scirea, Sivori, Tacchinardi, Tacconi, Tardelli, Trezeguet, Varglien G., Varglien M., Vialli, Zidane, Zoff – rappresentano l’eccellenza assoluta di ogni epoca.

Tifosi bandiere

UN PROGETTO IN CONTINUA EVOLUZIONE

Ma la Hall of Fame sarà un progetto vivo e in continua evoluzione.

Quelli che leggete sopra sono i primi nomi della Hall of Fame, e come è normale molti dei campioni che hanno scritto la nostra storia non sono ancora stati inclusi.

Nel futuro, saranno proprio i nostri tifosi i protagonisti del progetto, scegliendo chi popolerà la nostra Hall of Fame secondo modalità che racconteremo dettagliatamente.

L'iniziativa sarà estesa anche ad allenatrici e ad allenatori.