Header One Tree Planted

One tree planted

La collaborazione tra Juventus e l’organizzazione no-profit One Tree Planted, impegnata in progetti di riforestazione globale, è iniziata nel novembre 2020 con l’ambizioso obiettivo di piantare alberi per ogni gol segnato dalle squadre del club. Inizialmente, ogni rete corrispondeva a 200 alberi piantati, e nella prima stagione sono stati piantati ben 25.000 alberi. Anche la stagione successiva ha mantenuto l’entusiasmo, con 22.800 alberi piantati. Ad oggi, la Juventus ha contribuito alla piantumazione di oltre 55.000 alberi in tutto il mondo, che cattureranno circa 14.400 tonnellate di CO2 nei primi 20 anni dalla loro messa a dimora.

Nel 2023 la partnership si è evoluta dando vita ad un progetto triennale (2023-2025) focalizzato sull’area metropolitana di Torino e in particolare nelle aree che includono gli Orti Generali, la Cascina Falchera e il Parco Naturale La Mandria.

In linea con questo progetto e con la volontà del Club di sensibilizzare le nuove generazioni, in occasione della Giornata della Terra 2024, abbiamo coinvolto le squadre giovanili Under 15 femminili e maschili e l’Under 16 maschile in un’attività immersiva presso gli Orti Generali di Torino. Questo evento educativo ha permesso ai giovani atleti di rafforzare il loro legame con la natura, apprendere le basi della gestione sostenibile del territorio e comprendere l’importanza di azioni concrete per proteggere il pianeta.

Nel triennio di collaborazione (2023-2025) sono stati piantati 6.000 alberi, di 62 specie diverse, e ripristinati 3.4 ettari di terreno in Italia. Agli Orti Generali, le piantumazioni si sono concentrate sulla stabilizzazione dei pendii per controllare l’erosione e migliorare l’integrità ecologica, con un intervento importante lungo il fiume Sangone volto a ripristinare l’habitat ripariale e ridurre il rischio di inondazioni. Alla Cascina Falchera, il progetto ha potenziato una food forest esistente introducendo nuove specie da frutto e realizzando siepi alberate attorno alle aree di parcheggio.

2023-2025

6.000 ALBERI PIANTATI

62 SPECIE DEGLI ALBERI

3.4 ETTARI RIFORESTATI

100 SPECIE SELVATICHE CHE HANNO BENEFICIATO

70 DONNE COINVOLTE

30 GIOVANI COINVOLTI

150 VOLONTARI COINVOLTI

17 LAVORI SUPPORTATI

150 PERSONE CHE HANNO BENEFICIATO DELLA FORMAZIONE

2021-2022

2020-2021