Allianz Stadium and JTC Aerial Views

Progetti e investimenti

Investimenti juventus

Negli ultimi anni Juventus ha investito profondamente in un progetto immobiliare strutturato che ha permesso al club di divenire leader nel settore dell’entertainment, mantenendo sempre il calcio come core business.

Juventus è stato il primo Club a creare un vero e proprio fondo immobiliare per supportare tali importanti investimenti, realizzati nell’area della Continassa. La società, in partnership con numerosi attori pubblici e privati, ha completamente rigenerato e riqualificato l’area della Continassa attraverso diversi tipi di investimento (piena proprietà, joint-ventures, partnerships, quote di minoranza …), con una struttura contrattuale flessibile che ha permesso di lavorare con partner leader nei rispettivi ambiti.

L’Area della Continassa, che comprende tutti i siti bianconeri, rappresenta oggi un importante volano per la rivalutazione del quartiere, oltre ad essere un punto di riferimento per i tifosi e non solo: giocatori, fan, turisti, visitatori e lavoratori beneficiano tutti di questa offerta, unica nel suo genere ed innovativa; con numerose esperienze disponibili realizzate su misura per le diverse esigenze (sport, mostre ed esibizioni, hospitality, education, esperienze high-tech e F&B).

Gli investimenti di Juventus includono molteplici e variegate classi di attività (Allianz Stadium, Juventus Museum, J|medical, sede della società, Juventus Training Center per la Prima Squadra maschile, J|hotel, eAllianz Training Center di Vinovo per le squadre giovanili e femminili).

Allianz Stadium

Il 15 luglio 2003, Juventus ha ottenuto dal comune di Torino il leasing sulle aree dello Stadio Delle Alpi e sulle aree adiacenti, per un prezzo totale di €25m (leasing di 99 anni, rinnovabile a scadenza).

Il processo di demolizione dello Stadio Delle Alpi è avvenuto tra il novembre 2008 e il giugno 2009; il nuovo Allianz Stadium è stato inaugurato l’8 settembre 2011.

L’Allianz Stadium è stato il primo stadio italiano di proprietà ad essere realizzato ed offre ai tifosi un’esperienza unica (7,5 metri di distanza minima dal campo e senza barriere); con una capienza di oltre 41.000 spettatori.

Lo stadio di proprietà ha garantito a Juventus molteplici benefici. Il continuo aggiornamento della struttura e delle tecnologie in essa presenti permette una completa personalizzazione dell’evento, sia esso partita o commerciale.

La totale titolarità dei ricavi generati dallo stadio deriva, infatti, da tre diverse attività: 1) Partite delle squadre bianconere, della Nazionale, partite di solidarietà e, a partire dalla stagione 2024/25, di eventi non calcistici– per una media di 25/28 partite totali all’anno e un tasso di occupazione del circa 98%); 2) Eventi commerciali (Juventus affitta le aree interne ed esterne dell’Allianz Stadium per un totale di 100 eventi per stagione); 3) Tour dello stadio (aree dell’Allianz Stadium e di Juventus Museum). Poter contare su un impianto così modulabile, consente di aumentare i ricavi anche attraverso il miglioramento della Premium Experience proposta: sono oltre 4.000 i posti Premium all’interno dell’Allianz Stadium, In terzo luogo, l’Allianz Stadium ha permesso di stringere relazioni durature e feconde con partner locali e globali.

Investimento per lo stadio di €155m (includendo Juventus Museum), con una superficie totale dell’area di 355.000 m².

copyof Allianz Stadium

Juventus headquarters

La sede di Juventus, aperta il 17 luglio 2017, attualmente ospita il management e lo staff di Juventus.

Il palazzo originale fu costruito nel XVIII secolo e, grazie ad un attento processo di ristrutturazione (con tempo di costruzione e rifacimento da settembre 2015 a luglio 2017), sono state preservate le sue decorazioni artistiche originali, i suoi archi e le sue volte.

Dal 2022, è di proprietà di Juventus.

Superficie totale di 20.100 m².

_original

Hong Kong Branch

La branch di Juventus a Hong Kong ha aperto l’1 luglio 2019, con l’obiettivo principale di supportare la strategia di espansione internazionale tramite una presenza che potesse presidiare in maniera diretta il mercato asiatico. Rappresenta, dunque, un punto di riferimento per comprendere più chiaramente le necessità, le passioni, le aspirazioni dei fans bianconeri in APAC, ma anche uno strumento per conoscere meglio le aziende e i brand che investono in sport e comunicazione, avere un rapporto più ravvicinato con i media tradizionali e social locali e, non ultimo, con gli enti governativi interessati nello sviluppo del calcio.

Una presenza costante nel tempo, grazie ai Summer Tour e agli eventi organizzati alla presenza anche delle Juventus Legends, che hanno ulteriormente consolidato il forte legame, dando ai tifosi l’opportunità di incontrare i propri beniamini.

hk branch 1

JTC - Continassa

Il JTC ospita le sessioni di allenamento della Prima Squadra maschile di Juventus dal 9 luglio 2018.

L’Area di Allenamento include: 4 campi in erba naturale, gli spogliatoi, gli uffici dello staff tecnico e medico, uno studio audio-video per l’analisi delle partite, un’area di fisioterapia, una palestra completamente attrezzata (con macchinari sportivi all’avanguardia) ed una piscina.

Dal 2022, il JTC Continassa è di proprietà di Juventus.

Superficie totale di 58.000 m².

_J035161_20191018101212683_20191018102203

Juventus Creator Lab

Juventus Creator Lab è il laboratorio in cui nascono i prodotti digitali di Juventus: ispirato dalle creator house e dai gaming studio americani, per creare contenuti destinati a una fanbase globale con un nuovo approccio alla creatività e ai contenuti che ogni giorno alimentano i media bianconeri.

Uno spazio multifunzionale, su due livelli, nel cuore delle strutture della Juventus, a fianco del JTC Continassa. Al piano superiore si trovano gli uffici di editing, produzione e ufficio stampa, mentre il piano terra è composto da diversi studios.

Superficie totale di 1500 m².

_J014639

Allianz Training Center Vinovo

Il JTC di Vinovo ha aperto il 15 luglio 2006 ed oggi ospita le squadre Juventus Women, Juventus Next Gen e le giovanili. A partire dal 2024 è denominato Allianz Training Center.

L’Area di Allenamento include: 6 campi in erba naturale, di cui due riscaldati 2 campi con erba artificiale, 2 piastre centrali di cui una in erba naturale, 1 gabbia, 16 aree spogliatoio,due sale per l’analisi video, un’area di fisioterapia e un ambulatorio medico per ogni categoria, una piscina,due palestre, tre magazzini sportivi e un centro congressi polifunzionale. Durante l’estate, il JTC Vinovo accoglie anche i Summer Camps.

Superficie totale di 162.900 m² (a 14km di distanza da Torino) ed un investimento totale di €28m.

allianz-training-center

Juventus Museum

Juventus Museum ha aperto nel 2012 per celebrare la storia ed i trionfi del club.

Costantemente tra i “Top 50 luoghi per numero di visitatori” in Italia, il museo è stato pensato e creato sia per i fan juventini che, più in generale, per gli appassionati di calcio.

Tecnologia, documenti multimediali e cimeli sportivi (tra cui tutti i trofei vinti e le magliette delle leggende juventine) accompagnano il visitatore lungo la sua visita.

Juventus Museum offre molteplici esperienze per soddisfare i diversi bisogni e, ogni anno, ospita esibizioni temporanee che presentano una vasta gamma di argomenti diversi (tra gli altri: arte, storia del club ed altri temi collegati, in maniera diretta o indiretta, a Juventus).

Juventus Museum è riconosciuto e certificato dalla prestigiosa ICOM (International Council of Museums).

Superficie totale di più di 2.000 m².

Tempio dei Trofei Juventus Museum

J|medical

J|medical, aperto nel marzo 2016 e situato nel settore Est dell’Allianz Stadium, un centro medico all’avanguardia che dà l’opportunità ai pazienti di potersi affidare, tempestivamente, a un’équipe medico specialistica di alto livello, supportata da tecnologie avanzateIl principio che guida tutte le attività è porre il paziente al centro, per far sì che possa ricevere la migliore assistenza medica e il massimo supporto, qualunque sia lo sport o l’attività quotidiana da affrontare. J|medical propone un approccio modellato sulle effettive necessità della persona, pensato per ottimizzare i tempi di diagnosi e di cura e per fornire prestazioni di eccellenza.La struttura del J|medical include: 19 studi, 2 sale operatorie per chirurgia ambulatoriale complessa, 2 palestre, un’area di radiologia avanzata (con risonanza magnetica da 1,5T, T.C., raggi x ed ecografie), una piscina per l’idroterapia, spazi per la riabilitazione (inclusa un’area all’aperto) ed una zona per l’analisi biomeccanica. Il J|medical è oggi un centro medico di eccellenza con più di 200 professionisti (medici, infermieri e fisioterapisti).

Superficie totale di 3.500 m² ed un investimento di circa €10m (per la costruzione e per le attrezzature mediche), effettuato tramite una Joint-Venture di cui Juventus possiede il 50%.

J Medical - project investments

J|College

Il J College ha iniziato ad operare nel 2012 e, dall’anno scolastico 2017, è ospitato da World International School (WINS) nell’area Continassa.

E’ il primo centro d’istruzione in Italia ad essere gestito da una società sportiva. Ufficialmente riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca), nasce dalla volontà della Juventus di andare incontro alle esigenze dei giovani che si preparano alla carriera sportiva, conciliandole con gli impegni derivanti dal percorso scolastico personale e offre un servizio scolastico-educativo completo ai giocatori delle squadre giovanili Juventus (tramite Liceo Scientifico Sportivo, riconosciuto dall’ordinamento scolastico italiano).

WINS - project investments

J|hotel

Il J|hotel ha iniziato ad operare nel luglio 2019 ed ha aperto al pubblico dall’agosto 2019, divenendo quindi il primo hotel in Italia gestito da una squadra di calcio.

Oggi il J|hotel è un hotel a 4 stelle con un’offerta premium flessibile: 138 stanze con 5 diversi tipi di proposte per soddisfare i bisogni di tutti (Comfort, Deluxe, Executive, J Executive e Suite); una vasta zona di ristorazione con un bistro e il ristorante Taola); ed un posizionamento strategico (in prossimità dell’Allianz Stadium – 900 m – e dello Juventus Museum – 1,3 km).

Il J|hotel espande l’offerta di hospitality di Juventus con una proposizione duplice: 1) Hôtellerie (camere, aree e servizi dedicati a clienti business e tifosi) - durante i giorni feriali viene offerto un allestimento di business hospitality all’avanguardia, garantendo tutti i principali servizi per le postazioni di lavoro e fino a 6 spaziose stanze business (stanza Black&White, 103 m², che ospita fino a 70 persone; e stanza Team, 156 m², che ospita fino a 90 persone); mentre, durante i weekend, viene offerto un servizio privilegiato e pensato su misura per i tifosi (hospitality + biglietti per la partita); 2) Prima Squadra Juventus (aree e servizi dedicati per l’esclusivo beneficio dei giocatori e dello staff) - questa offerta include 35 stanze dedicate alla Prima Squadra maschile e un’area di 1.200 m², che include un ristorante privato e un’area relax.

Superficie di 11.200 m²; con una superficie del giardino interno di 5.000 m².

J Hotel - project investments