I-Believe-You-Header

I BELIEVE YOU

Numeri utili in caso di violenza: cosa sapere e come usarli

Molte persone che vivono situazioni di violenza non sanno a chi rivolgersi e temono di non essere credute.
Questa pagina raccoglie i numeri e i servizi più importanti da contattare in caso di bisogno, nel rispetto dei tuoi tempi e delle tue scelte.
Qui trovi informazioni chiare per capire chi chiamare, quando e per quale tipo di supporto.
Questi servizi non chiedono spiegazioni immediate, non giudicano e non obbligano a denunciare.
Servono per ascoltare, proteggere e orientare, rispettando sempre tempo e scelte della persona.

È il numero da chiamare subito quando si teme per la propria sicurezza o per quella di un’altra persona.

Cosa succede quando chiami:
- l’operatore valuta la situazione;
- attiva rapidamente Carabinieri, Polizia, ambulanza o altri soccorsi;
- resta in linea se necessario.

Quando usarlo:
- se c’è violenza in corso o un rischio imminente;
- se ti senti di essere seguita, minacciata o bloccata in un luogo;
- se temi che la situazione possa degenerare rapidamente.

Hai bisogno di parlare con qualcuno – ma non è un’emergenza immediata.
Servizio gratuito, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni, da fisso e mobile.

Garantisce anonimato totale e offre:
- ascolto e informazioni su tutele, diritti e percorsi di uscita dalla violenza;
- orientamento verso centri antiviolenza, servizi sociali o forze dell’ordine;
- è disponibile in molte lingue e anche via chat sul sito ufficiale.

Quando usarlo:
- se non sai se ciò che vivi è violenza ma senti che “qualcosa non va”;
- se vuoi un confronto anonimo e immediato;
- se stai pensando di chiedere aiuto ma non sai da dove cominciare.


Sono supporti solidi e strutturati che offrono gratuitamente:
- consulenza, orientamento ai servizi socio-sanitari, assistenza legale;
- ospitalità e protezione per situazioni ad alto rischio, anche con figli/e;
- accompagnamento nella denuncia o querela.

Quando usarli:
- se serve un percorso strutturato per uscire dalla violenza;
- se si ha bisogno di protezione, supporto legale o psicologico;
- se si cerca un luogo sicuro.

Lista completa dei CAV regionali.